Istruzioni passo per passo per lavorare con PDF Recovery Kit
PDF Recovery Kit (Scarica) è sviluppato appositamente per recuperare file *.pdf danneggiati o illeggibili. È un formato molto diffuso sia per la trasmissione di documenti via Internet che per l'archiviazione di documentazione elettronica su computer locali. File pdf spesso contengono dati molto importanti. Con l'aiuto di PDF Recovery Kit è possibile recuperare i seguenti tipi di dati:
- Contenuto dei file pdf: testo, immagini, tabelle, collegamenti ipertestuali e modelli presenti nel documento.
- Struttura del file pdf: tabelle dei riferimenti incrociati che costituiscono la base della struttura del documento. Quando la tabella è danneggiata, il documento può essere illeggibile. Il programma è in grado di recuperare tali dati.
- Tipi di carattere e metadati di altri tipi: tipi di carattere integrati e metadati di altri tipi.
- Parametri del file pdf: informazioni sulla versione del file e sulle dimensioni delle pagine. Qualora non fosse possibile recuperare i parametri automaticamente, potete impostare manualmente i parametri predefiniti per tutte le pagine del documento.
Vediamo in dettagli come avviene il recupero di un documento *.pdf con l'aiuto di PDF Recovery Kit
Ecco i passaggi da seguire per recuperare un file *.pdf:
Per prendere conoscenza con il programma, potete scaricare la versione di prova che implementa tutte le funzionalità della versione completa in quanto riguarda l'analisi del file originale ma permette di salvare solo la prima pagina del documento recuperato. In tutte le altre pagine del documento sarà riportata la dicitura DEMO.
1. Selezione del file danneggiato da recuperare
Quando si avvia il programma PDF Recovery Kit, si visualizza subito una finestra dove è possibile specificare il file pdf da recuperare. Ci sono tre modi per specificare i file da elaborare:
- Immettere manualmente il percorso e il nome del file nel campo contenente l'elenco a discesa Source file name (.pdf): (Nome file di origine (.pdf):) che si trova nella parte centrale della finestra. Quando si digitano il nome e il percorso del file da aprire, il campo viene compilato automaticamente con i dati disponibili nell'elenco a discesa che contiene i file recuperati precedentemente con l'aiuto del programma. L'ultimo file aperto dal programma e corrispondente ai dati specificati si usa per compilare automaticamente il campo.
- Specificare il file tramite l'apposita finestra di dialogo. Per aprire la finestra, bisogna premere il pulsante Apri
che si trova a destra dell'elenco a discesa Source file name (.pdf) (Nome file di origine (.pdf):). La prima volta che si apre questa finestra, si visualizza la cartella del programma PDF Recovery Kit. Alle successive aperture si visualizza la cartella specificata nel campo Source file name (.pdf) (Nome file di origine (.pdf):). Se non è possibile aprire questa cartella oppure il campo è vuoto, si visualizza l'ultima cartella aperta in questa finestra.
- Selezionare un file già aperto in precedenza dall'elenco a discesa nel campo Source file name (.pdf) (Nome file di origine (.pdf):). Durante il processamento, il programma memorizza nelle impostazioni alcune informazioni sui file recuperati, per esempio, il nome e il percorso. Tali informazioni si possono utilizzare in caso di necessità. Per cancellare l'elenco dei file già aperti in precedenza, usate l'opzione Tools | Clear lists | Source files (Strumenti | Cancella elenchi | File di origine).
Dopo che avete specificato il file da recuperare, si consiglia di controllare e, qualora fosse necessario, di modificare i parametri relativi al recupero. Per aprire le impostazioni, usate l'opzione del menu Tools | Options. (Strumenti | Opzioni.). Per informazioni su come modificare le impostazioni del programma PDF Recovery Kit, consultate il punto n. 2.
Alla base della finestra di selezione, troverete il pulsante Send a file to developers (Invia file agli autori) che permette di inviare un file pdf agli sviluppatori di PDF Recovery Kit per un'analisi approfondita. Inoltre, per inviare file agli autori, potete usare l'apposita opzione del menu Tools | Send source file (Strumenti | Invia file di origine).
Dopo che avete specificato il documento e configurato i parametri di recupero, per dare il via al processo di analisi della struttura e del contenuto del file, premete il pulsante Analyze (Analizza) che si trova nella parte bassa della finestra. Il processo di analisi è descritto nel punto n. 3.
Se il programma non riuscirà a trovare il file specificato nella cartella specificata, non passerà alla fase successiva, visualizzerà invece il seguente messaggio di errore: Please select an existing file to recovery (Selezionare un file esistente da recuperare).
2. Impostazione dei parametri predefiniti
La finestra delle impostazioni permette di configurare i parametri predefiniti. È necessario settare tali parametri, se il file pdf di origine non contiene informazioni circa le dimensioni e l'orientamento delle pagine.
La configurazione dei parametri predefiniti di PDF Recovery Kit è facoltativa. Per aprire la finestra delle impostazioni, potete usare l'apposita voce del menu Tools | Options. (Strumenti | Opzioni.).
Nella finestra delle impostazioni vi sono le seguenti sezioni:
- Paper format (Formato di carta). Se la pagina da recuperare non abbia le dimensioni specificate oppure sia danneggiata la rispettiva parte del file, l'utente può impostare le dimensioni predefinite per le pagine del documento.
- In questa sezione è possibile impostare uno dei formati disponibili (A4 (8,3 x 11,7 pollici), Lettera (8,5 x 11 pollici) selezionandolo dall'apposito elenco a discesa oppure indicare che verrà usato un formato definito dall'utente. Quando si usa uno dei formati standard, è possibile usare l'elenco a discesa che si trova nella parte destra della finestra, per specificare l'orientamento delle pagine: Portrait (Verticale) o Landscape (Orizzontale).
- Se si decide di usare un formato personalizzato, il campo per specificare l'orientamento diventerà inattivo, invece saranno disponibili due campi per specificare le dimensioni delle pagine: Width: (Larghezza:) e Height: (Altezza) che permettono di impostare le dimensioni desiderate. È inoltre possibile settare l'unità di misura con l'aiuto dell'elenco a discesa Units: (Unità:): inch (pollici) o cm (centimetri).
Per cancellare le modifiche e tornare alle impostazioni predefinite, usate il pulsante Set defaults (Imposta valori predefiniti).
Una volta impostati i parametri descritti sopra, il programma li salva e li utilizza anche nelle sessioni di lavoro successive, dopo il riavvio del programma.
3. Analisi del contenuto del documento
Dopo che avete specificato il file per l'elaborazione e avete premuto il pulsante Analyze (Analizza) (vedi punto n. 1), il programma procede all'analisi del documento.
Durante l'analisi del documento originale, il programma PDF Recovery Kit effettua le seguenti operazioni:
- Legge la struttura del documento, determina l'offset dei record nelle tabelle dei riferimenti incrociati, identifica le tabelle, scansiona e identifica oggetti di altri tipi presenti nel documento originale, determina altri parametri del documento PDF.
- Estrae le informazioni relative al formato delle pagine del documento. Se il programma non riesce a estrarre tali dati, saranno utilizzati i parametri specificati nelle impostazioni del programma.
- Legge le informazioni relative ai riferimenti incrociati. I riferimenti incrociati presenti in tutti i documenti pdf costituiscono la base per la locazione di vari dati all'interno di tali documenti.
- Identifica i metadati contenuti nel documento. Alcuni file in formato pdf contengono i tipi di caratteri utilizzati nel documento. Per salvare correttamente il documento recuperato, il programma deve estrarre tali dati dal documento originale.
- Legge i dati di testo. La maggiore parte dei documenti pdf in circolazione, contengono dati di testo e collegamenti ipertestuali.
- Estrae i dati grafici e multimediali. Oltre ai dati di testo, documenti pdf spesso contengono elementi grafici vettoriali o raster, moduli ed inserzioni multimediali.
Durante l'analisi, nella parte principale della finestra del programma si visualizzano i seguenti dati relativi allo stato di avanzamento dell'analisi:
- Indicatore dello stato di avanzamento: Parsing file (Analisi del file). Oltre alla barra di avanzamento, si visualizzano anche la percentuale di completamento, il volume dei dati elaborati e la dimensione totale del file in kilobyte.
- Informazioni sugli errori rilevati: il programma mostra quanti errori sono stati rilevati durante il processamento. Se tutti i dati sono corretti, si visualizza la dicitura No errors found (Nessun errore rilevato) in verde; se sono stati rilevati degli errori, si visualizza la dicitura X errors found (X errori rilevati) in rosso, X indica quanti errori sono stati rilevati.
Completata l'analisi del documento pdf, il programma passa automaticamente alla selezione del file per il salvataggio dei dati recuperati.
4. Selezione del file *.pdf per il salvataggio dei dati recuperati
In questa fase, bisogna specificare il percorso e il nome del file nel quale salvare i dati estratti dal file PDF danneggiato. Ci sono tre modi per selezionare il file per il salvataggio:
- Immettere manualmente il percorso e il nome file nel campo Please select file name (Selezionare un nome file) che si trova nell'area di lavoro della finestra del programma. Quando si apre la finestra, il campo viene compilato automaticamente con i seguenti dati: il percorso del file di output (la cartella in cui si trova il file di origine), il nome del file di output (uguale a quello del file di origine con aggiunta la dicitura _repaired). Cioè, se vogliamo recuperare un file intitolato example.pdf, il programma suggerirà di salvare i dati estratti nel file example_repaired.pdf nella stessa cartella del file di origine.
- Usare l'apposita finestra di dialogo. A destra del campo con l'elenco a discesa, troverete il pulsante Apri che permette di aprire la finestra standard per specificare un file per il salvataggio. Quando si apre la finestra, il programma suggerisce di salvare il file nella cartella e con il nome indicati nel campo con l'elenco a discesa.
- Selezionare il file dall'elenco a discesa nel campo Please select file name (Selezionare un nome file). Durante il processamento, il programma memorizza nelle impostazioni alcune informazioni (percorso e nome) dei file di output usati in precedenza e visualizza questi dati nell'elenco a discesa. Tali informazioni si possono utilizzare in caso di necessità. Per cancellare l'elenco dei file di output già usati in precedenza, usate l'opzione Tools | Clear lists | Output files (Strumenti | Cancella elenchi | File di output).
Inoltre, nell'area principale della finestra, si visualizzano le informazioni sullo spazio massimo necessario per il salvataggio del file ripristinato e sullo spazio libero disponibile nell'unità disco specificata.
Il pulsante Back (Indietro) consente di tornare alla fase precedente per specificare un altro file per il recupero.
Per procedere alla fase di selezione del formato per il salvataggio, dopo che avete specificato il percorso e il nome del file di output, premete il pulsante Next (Avanti). Se il programma troverà nella cartella specificata un file già esistente con il nome che avete specificato, verrà visualizzato il seguente messaggio di avviso Selected file already exists. Overwrite? (Esiste già un file con il nome specificato. Sovrascrivere?). Premendo su Sì nella finestra di avviso, il file verrà salvato con il nome che avete specificato. Premendo su No, il programma tornerà al passaggio precedente, cioè alla selezione del file per il salvataggio.
5. Selezione della versione del formato *.pdf per il salvataggio
Il programma PDF Recovery Kit permette di salvare i dati estratti dai documenti danneggiati in uno qualsiasi dei formati PDF, da 1.0 (Acrobat Reader 1.0) a 1.7 (Acrobat Reader 8.0). Tenete tuttavia presente che selezionando una versione del formato pdf più vecchia di quella del documento originale, potrebbero essere persi o danneggiati i dati non supportati dalla versione selezionata.
Per selezionare il formato desiderato per il file di output, usate l'elenco a discesa nel campo Select output PDF file version: (Seleziona versione del file PDF di output).
Per impostazione predefinita, il programma suggerisce di salvare il documento nel formato che corrisponde a quello del file PDF originale. Se il programma non riuscirà a determinare la versione del vostro file PDF, per impostazione predefinita, suggerirà di salvare il risultato nel formato più recente disponibile (nella versione corrente del programma è PDF 1.7 (Acrobat Reader 8.0).
È possibile comprimere i dati nel file di output durante il salvataggio. Il documento compresso occuperà meno spazio su disco, ma il processo di salvataggio richiederà più tempo. Per abilitare la compressione, spuntate l'opzione Enable compression (Abilita compressione).
Dopo aver configurato tutti i parametri di salvataggio, premete il pulsante Save file (Salva file) che si trova alla base della finestra, per dare il via al processo di recupero e salvataggio dei dati.
6. Recupero e salvataggio del documento
Il programma effettua le operazioni di recupero e salvataggio su disco automaticamente e non richiede alcun intervento da parte dell'utente. Durante l'elaborazione, il programma esegue le seguenti operazioni:
- Check and recover (Verifica e recupero). Il programma verifica e copia nella memoria del computer la struttura e i dati rilevati durante l'analisi e corregge gli errori.
- Check for obsolete objects (Verifica oggetti obsoleti). Il programma verifica se nel documento vi siano oggetti residui.
- Compress and save objects (Compressione e salvataggio degli oggetti). Il programma comprime i dati (se impostato dall'utente) e li salva nel file specificato dall'utente. Durante questa fase, alla base della finestra troverete il pulsante Abort (Interrompi) che consente di interrompere il processo di salvataggio. Premendo questo pulsante, il programma visualizza il seguente messaggio di conferma: Cancel file saving? (Interrompere il salvataggio del file?). Premendo su No (No), il salvataggio andrà avanti. Premendo su Yes (Sì), il salvataggio verrà interrotto e il programma passerà all'operazione successiva senza completare il salvataggio.
- Save XRef section (Salvataggio della sezione XRef). Salvataggio della sezione dei riferimenti incrociati del documento.
- Save trailer (Salvataggio del trailer). Salvataggio della sezione trailer del documento.
Durante l'esecuzione delle operazioni descritte sopra, nell'area principale della finestra, il programma visualizza l'indicatore dello stato di avanzamento. Sopra all'indicatore si visualizzano (a seconda dell'operazione effettuata in quel specifico momento) la dicitura Saving file. (Salvataggio file.), le informazioni sull'operazione in corso (Processing X of 5 (Operazione X di 5) in cui X indica l'operazione in esecuzione in quel momento), la percentuale di completamento, eccetera. Sotto l'indicatore si visualizza l'elenco delle operazioni, nel quale è evidenziata l'operazione in corso e le operazioni completate sono contrassegnate con un segno di spunta verde. Se si interrompe il salvataggio, l'operazione Compress and save objects (Compressione e salvataggio degli oggetti) sarà contrassegnata con una crocetta rossa.
Completate tutte le operazioni, il programma passa automaticamente alla pagina successiva per visualizzare il report dei risultati.
7. Report dei risultati
Nella finestra del programma vedrete il report dei risultati della sessione di lavoro del programma PDF Recovery Kit. Per ogni file ripristinato, vi è un'apposita sezione nel report. Ciascuna sezione contiene le seguenti righe:
- Data e ora dell'inizio di elaborazione del documento.
- Nome e percorso del file originale File processed: (File processato:).
- Numero di oggetti rilevati Read objects (oggetti rilevati).
- Nome e percorso del file di output Destination file: (File di output:).
- Numero di oggetti salvati Saved objects (oggetti salvati).
- Risultato dell'elaborazione: Saving successful (Salvataggio completato con successo) se il file è stato salvato con successo, Saving cancelled by user (Salvataggio interrotto dall'utente) se durante il processamento è stato premuto il tasto Abort (Interrompi) o un messaggio di errore in caso di errori durante il salvataggio.
- Data e ora del completamento di elaborazione.
Dopo che avete visionato il report, potete premere il pulsante Back (Indietro) e specificare un altro file per il recupero, oppure chiudere il programma premendo su Finish (Fine). In tal caso verrà visualizzato il seguente messaggio di conferma: Do you want to finish recovery? (Chiudere il programma?). Premendo su Yes (Sì), il programma verrà chiuso, premendo su No (No), potrete continuare a lavorare con il report.
Informazioni aggiuntive: menu del programma
Nel menu del programma sono presenti i seguenti comandi:
- File (File). contiene le seguenti sottovoci:
- Exit (Esci). selezionando questa opzione, si chiude il programma.
- Tools (Strumenti). contiene tre sottovoci:
- Send source file (Invia file di origine). permette di inviare documenti pdf agli sviluppatori per un'analisi approfondita
- Clear lists (Cancella elenchi). contiene due opzioni:
- Source files (File di origine). permette di cancellare l'elenco dei file di origine.
- Output files (File di output). permette di cancellare l'elenco dei file di output.
- Options. (Opzioni.). permette di configurare i parametri di recupero per il documento processato. Per informazioni dettagliate, vedere il punto n. 2 del presente manuale.
- Help (contiene le seguenti sottovoci):
- PDF Recovery Kit help (Guida in linea di PDF Recovery Kit). consente di visualizzare la guida del programma.
- PDF Recovery Kit on the Web (Pagina Web di PDF Recovery Kit). permette di passare alla pagina Web del programma.
- Buy now (Compra adesso). invia l'utente alla pagina d'ordine del programma
- About (Informazioni su). visualizza le informazioni sul programma.
È possibile chiudere il programma in qualsiasi momento. Ci sono alcuni modi per farlo: usare l'apposita opzione del menu File | Exit (File | Esci), premere il pulsante Exit (Esci) che si trova nell'angolo inferiore destro della finestra del programma, oppure premere il pulsante di chiusura situato sulla barra dell'intestazione. Se avete deciso di chiudere il programma nei passaggi 1 - 4, il recupero sarà interrotto e il documento non verrà salvato. Se per uscire, usate il pulsante Exit (Esci), verrà visualizzato il seguente messaggio di conferma Do you want to finish recovery? (Chiudere il programma?). Premendo su Yes (Sì), il programma verrà chiuso, premendo su No (No), potrete continuare a lavorare con il documento corrente. Se usate gli altri due metodi per chiudere il programma (menu o pulsante di chiusura), il programma si chiude senza alcun messaggio di conferma.
Nel passaggio 7, dopo che avete completato il recupero del file pdf specificato, nella finestra del programma appare il pulsante Finish (Fine). Inoltre, in tutti i passaggi, tranne che nel passaggio 1 (selezione del file per il salvataggio) è possibile usare il pulsante Back (Indietro) che si trova a sinistra del pulsante Exit (Esci), per tornare indietro, visualizzare e modificare i parametri che avete specificato. Potete usare questo pulsante anche per specificare un altro file pdf per il recupero.